 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
19.09.09 | «Appostato con la cassetta dei colori» — Hermann Hesse pittore |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola, ore 17.30 |
 |
Conferenza
Con Volker Michels. Durante la Prima guerra mondiale, su consiglio del suo psicoterapeuta, Hermann Hesse iniziò a rappresentare i suoi sogni con le immagini e scoprì così il suo talento per il disegno e la pittura. In lunghi e difficili studi da autodidatta, l'allora quarantenne sviluppò la sua abilità, stimolata dai colori della sua patria elettiva ticinese. Volker Michels, curatore dell'opera di Hermann Hesse per le Edizioni Suhrkamp, accompagnerà il pubblico attraverso questo sviluppo. In tedesco. |
 |
|
 |
 |
 |
12.09.09 | «Magia dei colori» |  |  |
Fondazione Monte Verità, Ascona, ore 21.00 |
 |
Lettura e musica
Con Antonio Ballerio (italiano), Graziella Rossi (tedesco). Accompagnamento musicale di Roberto Mucchiut (contrabbasso e hang) e Davide Paterlini (sassofono). Gli artisti presentano una scelta poetica e allegra di testi di Hermann Hesse sulla pittura e il paesaggio.
In collaborazione con la Fondazione Monte Verità. |
 |
|
 |
 |
 |
05.04.09 06.09.09 | Incontri in Collina d’Oro— Hermann Hesse. Maria Holzleitner. Margherita Osswald-Toppi. Elisabeth Rupp. |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
Esposizione
La mostra tratta la storia delle tre artiste rimaste finora al margine della storia della vita e dell'opera di Hesse. Comunque, ognuna a suo modo, conferisce agli anni tra il Klingsor e il Siddharta, un particolare estro e anche una certa problematicità. La mostra vuole presentare le opere di queste artiste, documentare il loro rapporto con Hermann Hesse e dare uno sguardo alla storia delle loro vite. Catalogo in italiano e tedesco con testi di Eva Zimmermann e Simona Ostinelli. |
 |
|
 |
 |
 |
28.08.09 30.08.09 | «Luci e ombre» — Chiaro e scuro nella pittura ad acquerello |  |  |
Collina d'Oro |
 |
Corso di acquerello 28 – 30 agosto 2009
Con Lisa Kölbl-Thiele. Il corso differenziato si compone di un'introduzione teorica, escursioni e la partecipazione ad alcune manifestazioni, ed è diretto a principianti e avanzati. |
 |
|
 |
 |
 |
10.08.09 | «Cosa sarebbe la nostra vita senza la musica!» — Hermann Hesse e la musica |  |  |
Chiesa di S. Abbondio, Gentilino, ore 20.45 |
 |
Concerto e lettura
Con Caroline Doerge Alassio (pianoforte) e Antonio Ballerio (lettura). Alternando le composizioni per pianoforte di Luciano Berio (1925–2003), Fryderyk Chopin (1810–1849), Wolfgang Amadeus Mozart (1756–1791), Franz Schubert (1797–1828) e Ludwig van Beethoven (1770–1827), sarà presentata la lettura di poesie e scritti divertenti e poco conosciuti di Hermann Hesse. In italiano (a disposizione la traduzione in tedesco); entrata libera.
In collaborazione con Ceresio Estate. |
 |
|
 |
 |
 |
09.08.09 | «Sulla strada» |  |  |
Cimitero di S. Abbondio, Gentilino, ore 17.00 |
 |
Lettura
Poesie e prosa dall'opera Vagabondaggio, dove si ritrova la chiara riflessione di Hermann Hesse sul fascino del sud. Con Antonio Ballerio (italiano) e Rudolf Cornelius (tedesco) in occasione del 47esimo anniversario della morte di Hermann Hesse. |
 |
|
 |
 |
 |
28.03.09 30.06.09 | Poeta. Pittore. Viandante. Hermann Hesse a Fiesole. |  |  |
Museo Civico, Fiesole (I) |
 |
Esposizione
Durante i suoi viaggi in Italia nel 1901 e nel 1903 Hermann Hesse visitò più volte Fiesole, la cui bellezza è descritta nei suoi diari e nei suoi racconti. La mostra propone uno sguardo generale su Hermann Hesse scrittore e pittore, mettendo in rilievo il suo forte legame con il paesaggio e la cultura della Toscana. |
 |
|
 |
 |
 |
13.06.09 | «Che io possa essere come sono»— Hilde Domin. La biografia. |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola, ore 17.30 |
 |
Presentazione del libro di Marion Tauschwitz. Per il 100° anniversario della nascita della poetessa Hilde Domin (1909–2006), Marion Tauschwitz presenta la sua biografia per le Edizioni Palmyra di Heidelberg. Hilde Domin fu amica di Ninon e visitò gli Hesse a Montagnola. Assieme a poesie, racconti e un romanzo, scrisse anche saggi e carteggi letterari e fu traduttrice e curatrice. In tedesco.
In collaborazione con il Deutscher Club Tessin.
|
 |
|
 |
 |
 |
30.05.09 | Della gioia dei fiori e dell’estirpare erbacce. Hermann Hesse e il giardino. |  |  |
Sala Boccadoro, Montagnola, ore 17.30 |
 |
Lettura e musica
La città di Calw si presenta nell'ambito del gemellaggio con Collina d'Oro. Con Ulrike Goetz e Rudolf Guckelsberger (attori), Birgit Zacharias e Helmut Rauscher (chitarra). Concezione: Herbert Schnierle-Lutz. Per Hermann Hesse il lavoro nell'orto fu parte essenziale della sua visione del mondo, spunto di meditazione e anche un polo opposto al suo lavoro di scrittore. In tedesco. I testi in italiano verranno messi a disposizione. |
 |
|
 |
 |
 |
02.05.09 | «Qui il sole splende più intimamente…» Hermann Hesse in Ticino |  |  |
Calw (D) |
 |
Un racconto musicale con (violino), Ambra AlbekFiona Albek (piano), Helmut Vogel (lettura) e Graziella Rossi (commento). In occasione della firma del gemellaggio fra i due comuni, Collina d'Oro si presenta con questo spettacolo a Calw, Città natale di Hesse. Musica, testi originali e commenti evocano la sua permanenza a Montagnola. In tedesco. Foto Martin Hesse © Tutti i diritti riservati |
 |
|
 |
 |
 |
12.04.09 | Uccello |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola, ore 17.00 |
 |
Lettura di Pasqua
Una favola dedicata a Ninon. Con Antonio Ballerio (italiano) e Rudolf Cornelius (tedesco). Accompagnamento musicale: Vasily Danilin (flauto).
|
 |
|
 |
 |
 |
11.04.09 | Elisabeth Gerdts-Rupp: poetessa, erudita, viaggiatrice. Sguardo su una personalità eclettica |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola, ore 17.30 |
 |
Conferenza della Dr.ssa Eva Zimmermann. Elisabeth Gerdts-Rupp, una delle donne la cui vita e l'opera viene tematizzata nella mostra, è l'unica che ebbe uno stretto rapporto personale con Hermann Hesse. Questo legame e l'affascinante vita della donna di scienza e scrittrice saranno il tema della conferenza, sulla base di nuovo materiale emerso dalle ricerche, perlopiù inedito. In tedesco.
|
 |
|
 |
 |
 |
06.04.09 | «Qui il sole splende più intimamente…» Hermann Hesse in Ticino |  |  |
Sala Boccadoro, Montagnola, ore 20.30 |
 |
Racconto musicale con Ambra Albek (violino), Fiona Albek (pianoforte), Antonio Ballerio (lettura) e Claudio Moneta (commento). Hermann Hesse visse per 43 anni a Montagnola e in molti testi ha descritto il suo intimo legame con la patria adottiva. Musica, testi originali e commenti si alternano raccontando del suo periodo in Ticino. In italiano. |
 |
|
 |
 |
 |
28.03.09 | Sui sentieri di Horkheimer e Pollock |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola, ore 17.30 |
 |
Arte e filosofia
Conferenza di Nicola Emery, filosofo. Il filosofo Max Horkheimer e l'economista Friedrich Pollock furono fra i fondatori della «Scuola di Francoforte», nel cui ambito elaborarono, con Adorno, un modo di pensare fra i più influenti del '900. Durante gli ultimi anni della loro vita, Horkheimer e Pollock abitarono a Montagnola. Le loro riflessioni spaziarono dall'analisi di fenomeni della cultura, come la musica dei Beatles, all'affermarsi dell'automazione, alla crisi del senso della storia. |
 |
|
 |
 |
 |
20.09.08 15.03.09 | Hermann Hesse e Thomas Mann Documenti di un’amicizia |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
Esposizione
Concezione: Herbert Schnierle-Lutz, Calw Lettere, fotografie, articoli e libri raccontano la storia di un'amicizia che, iniziata nel 1903, durò fino al 1955, anno della morte di Thomas Mann.
In collaborazione con la città di Calw nel Baden-Württemberg. |
 |
|
 |
 |
 |
01.03.09 | In occasione del 100° anniversario della nascita di Heiner Hesse (1.03.1909–7.4.2003) |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola, ore 17.00 |
 |
Lettura e musica
Heiner Hesse, figlio secondogenito di Hermann Hesse, ha gestito per oltre 40 anni il lascito del suo famoso padre e ha svolto un lavoro inestimabile per numerose pubblicazioni. A lui si devono esposizioni di acquerelli in tutto il mondo e l'apertura del Museo a Montagnola. In ricordo di questa persona d'eccezione verranno letti degli estratti della corrispondenza tra padre e figlio, in parte non ancora pubblicata. Con Antonio Ballerio (italiano), Uta Wagner (tedesco) e Caroline Doerge Alassio (pianoforte). |
 |
|
 |
 |
 |
28.02.09 | Aperitivo con lo scrittore Ospite: Alberto Nessi |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola, ore 17.30 |
 |
In occasione di questi incontri molto seguiti, intrattenendosi a colloquio con Alberto Nessi, Rossana Maspero ne introduce le opere. Legge Antonio Ballerio.
Con il sostegno della Banca Raiffeisen Breganzona.
|
 |
|
 |
 |
 |
31.01.09 | Aperitivo con lo scrittore Ospite: Rosa Matteucci |  |  |
Caffè Boccadoro, Montagnola |
 |
In occasione di questi incontri molto seguiti, intrattenendosi a colloquio con Rosa Matteucci, Rossana Maspero ne introduce le opere. Legge Antonio Ballerio.
Con il sostegno della Banca Raiffeisen Breganzona.
|
 |
|
 |
 |
 |
29.11.08 | Aperitivo con lo scrittore Ospite: Massimo Carlotto |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
In occasione di questi incontri molto seguiti, intrattenendosi a colloquio con Massimo Carlotto, Rossana Maspero ne introduce le opere. Legge Antonio Ballerio.
Con il sostegno della Banca Raiffeisen Breganzona.
|
 |
|
 |
 |
 |
08.11.08 | Video distopie: dalle Salines Royales di Ledoux al Panopticon al Grande Fratello… |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
L'arte incontra la filosofia
Conferenza con diapositive di Nicola Emery. In italiano. |
 |
|
 |
 |