 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
05.06.10 | «Che cosa sarebbe la nostra vita senza la musica!» Hermann Hesse e la musica |  |  |
Calw/Baden-Württemberg, Aula am Schießberg, ore 20.00 |
 |
Concerto e lettura
Nell'ambito del gemellaggio tra i due Comuni, Collina d'Oro si presenta alla città natale di Hermann Hesse con questa manifestazione. Alternata alla musica per pianoforte, la lettura presenta divertenti poesie e scritti poco conosciuti di Hermann Hesse. Con Caroline Doerge Alassio (pianoforte), Antonio Ballerio (italiano) e Ernst Süss (tedesco). In italiano e tedesco.
In collaborazione con il Comune di Collina d'Oro. |
 |
|
 |
 |
 |
30.05.10 | L’allegro Hermann Hesse |  |  |
Open-Air, Spazio Piscina, Parco Monte Verità, ore 11.00 |
 |
Lettura e musica
Vengono letti i racconti umoristici Dal carteggio di un poeta e La fine del dr. Knölge, nei quali Hermann Hesse elabora in maniera divertente le sue esperienze al Monte Verità. Con Antonio Ballerio (italiano), Rudolf Cornelius (tedesco) e Sergio Zampetti (flauto solo).
In collaborazione con la Fondazione Monte Verità. |
 |
|
 |
 |
 |
22.05.10 | Tra amore per la patria e nostalgia del mondo – «Knulp» di Calw, il nobile vagabondo di Hermann Hesse |  |  |
Sala Boccadoro, Montagnola, ore 17.30 |
 |
Lettura e musica
La città di Calw si presenta nell'ambito del gemellaggio tra Calw e Collina d'Oro, con Annette Franziska Kühn e Oliver Mannel (lettura), e Volker Hill (pianoforte). Concezione: Herbert Schnierle-Lutz. Il vagabondo Knulp è uno dei personaggi più significativi dei racconti di Hermann Hesse che hanno quale scena Calw. Grazie a questo personaggio Hesse elaborò la tensione tra la sedentarietà e l'essere in cammino, il legame con la patria e il desiderio del mondo, tema che lo occupò durante tutta la vita. In tedesco. |
 |
|
 |
 |
 |
21.05.10 | Isa Hesse-Rabinovitch – «il gioco dell’immagine» |  |  |
Sala Boccadoro, Montagnola, ore 17.30 |
 |
Proiezione
Isa Hesse-Rabinovitch (1917–2003) fu la moglie di Heiner Hesse, figlio dello scrittore. Illustratrice, giornalista, fotografa e regista, fino a tarda età fu molto attiva artisticamente. La regista Anka Schmid ha realizzato un ritratto molto sensibile di questa donna straordinaria. Anka Schmid e Silver Hesse rispondono alle domande del pubblico. Produzione: Reck-Filmproduktion con SF-Redaktion Sternstunde, 3SAT e TSI. In tedesco.
In collaborazione con il Deutscher Club Tessin.
|
 |
|
 |
 |
 |
15.05.10 | Hesse amante e critico d’arte Conferenza del dr. Roland Stark |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola, ore 17.30 |
 |
Hermann Hesse ha pubblicato oltre 3000 recensioni di libri in più di 40 riviste. La conferenza di Roland Stark affronterà le recensioni di Hesse nell'ambito artistico e le sue posizioni diverse rispetto ai tradizionali studiosi d'arte. In tedesco.
|
 |
|
 |
 |
 |
01.05.10 | L’amore di una coppia di eremiti – Ninon e Hermann Hesse a dialogo |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola, ore 20.30 |
 |
Una messa in scena basata sul libro Lieber, lieber Vogel di Gisela Kleine, accompagnata da lettere e poesie di Hesse. Con Nina Hesse Bernhard e Matthias Walter; musica: Andreas Peter; regia: Brigitta Soraperra; drammaturgia/direzione di produzione: Ursula Pfister. Produzione: «PROTEIN» in coproduzione con il «sogar theater»(Zurigo) e il «Verein aller Art» (Bludenz). In tedesco. Foto Martin Hesse © Tutti i diritti riservati |
 |
|
 |
 |
 |
24.04.10 | Aperitivo con lo scrittore Ospite: Alessandro Perissinotto |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola, ore 17.30 |
 |
In occasione di questi incontri molto seguiti, intrattenendosi a colloquio con Alessandro Perissinotto, Rossana Maspero ne introduce le opere. Legge Antonio Ballerio. |
 |
|
 |
 |
 |
04.04.10 | La cura Hesse si ricorda di medici e case di cura |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola, ore 17.00 |
 |
Lettura di Pasqua
Hermann Hesse dovette lottare con diversi malanni fisici, insonnia e disturbi depressivi. Sulle sue visite ai medici e ai sanatori scrisse alcuni testi molto divertenti e autoironici. La lettura presenta scritti poco conosciuti, lettere e estratti dal racconto La cura. Con Antonio Ballerio (italiano) e Rudolf Cornelius (tedesco). |
 |
|
 |
 |
 |
13.03.10 01.04.10 | Trenta fotografie di Patti Smith |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
Esposizione
Le opere di Hermann Hesse sono per Patti Smith un importante punto di riferimento per la sua ricerca personale ed artistica. Le trenta fotografie sono dedicate alla figura dello scrittore tedesco e racchiudono «molto più di un attimo» come evidenzia la poetessa del rock, «qualcosa di molto prezioso che forse non potrò più vedere». |
 |
|
 |
 |
 |
01.04.10 | Patti Smith – Reading |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola, ore 20.30 |
 |
Lettura
Patti Smith con la sua inconfondibile voce presenterà al pubblico una selezione di scritti suoi e di Hermann Hesse, occasione che si presenta come un intenso momento di dialogo fra la poetica di due artisti eccezionali. In inglese. |
 |
|
 |
 |
 |
28.03.10 | «Qui il sole splende più intimamente…» Hermann Hesse in Ticino |  |  |
Hotel Waldhaus, Sils-Maria, ore 21.15 |
 |
Racconto musicale con Ambra Albek (violino), Fiona Albek (pianoforte), Graziella Rossi e Helmut Vogel (lettura). Concezione: Regina Bucher. In tedesco. |
 |
|
 |
 |
 |
14.03.10 | «Qui il sole splende più intimamente…» Hermann Hesse in Ticino |  |  |
Teatro Rigiblick, Zurigo, ore 20.00 |
 |
Racconto musicale con Ambra Albek (violino), Fiona Albek (pianoforte), Graziella Rossi e Helmut Vogel (lettura). Concezione: Regina Bucher. In tedesco. |
 |
|
 |
 |
 |
26.02.10 10.03.10 | Piccole poesie venute dal cuore… Alunne e alunni della scuola elementare espongono i loro lavori |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
Esposizione
Alunne e alunni della scuola elementare hanno scritto poesie ispirate dai testi di Hermann Hesse e le hanno illustrate.
Con il sostegno delle Scuole Elementari di Collina d'Oro. |
 |
|
 |
 |
 |
19.09.09 07.02.10 | «Dipingere è meraviglioso…» — Acquerelli di Hermann Hesse di proprietà della famiglia |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
Esposizione
In occasione del 100esimo anniversario della nascita del figlio di Hesse, Heiner Hesse (1909 – 2003), gli eredi mettono a disposizione di questa mostra diversi acquerelli, disegni e schizzi, esposti al pubblico per la prima volta. In aggiunta a ciò, un estratto dalla corrispondenza inedita tra Heiner Hesse e suo padre, documenta il loro movimentato rapporto.
|
 |
|
 |
 |
 |
30.01.10 | Aperitivo con lo scrittore Ospite: Marcello Fois |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola, ore 17.30 |
 |
In occasione di questi incontri molto seguiti, intrattenendosi a colloquio con Marcello Fois, Rossana Maspero ne introduce le opere. Legge Antonio Ballerio. |
 |
|
 |
 |
 |
28.11.09 | Aperitivo con lo scrittore Ospite: Tiziano Scarpa |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
In occasione di questi incontri molto seguiti, intrattenendosi a colloquio con Tiziano Scarpa, Rossana Maspero ne introduce le opere. Legge Antonio Ballerio.
Con il sostegno della Banca Raiffeisen Breganzona. |
 |
|
 |
 |
 |
31.10.09 | Aperitivo con lo scrittore Ospite: Paolo Maurensig |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
In occasione di questi incontri molto seguiti, intrattenendosi a colloquio con Paolo Maurensig, Rossana Maspero ne introduce le opere. Legge Antonio Ballerio.
Con il sostegno della Banca Raiffeisen Breganzona.
|
 |
|
 |
 |
 |
24.10.09 | Sulle orme di Horkheimer e Pollock (parte 2). La «Scuola di Francoforte» a Montagnola |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola, ore 17.30 |
 |
Conferenza di Nicola Emery, filosofo. Il filosofo Max Horkheimer e l'economista Friedrich Pollock furono fra i fondatori della «Scuola di Francoforte», nel cui ambito elaborarono, con Adorno, una corrente di pensiero fra le più influenti del '900. Durante gli ultimi anni della loro vita, Horkheimer e Pollock abitarono a Montagnola. Le loro riflessioni spaziarono dall'analisi di fenomeni culturali, come ad esempio la musica dei Beatles, all'affermarsi dell'automazione e alla crisi del senso della storia. In italiano. |
 |
|
 |
 |
 |
10.10.09 | Guerra e pace. Hesse, la politica svizzera sui rifugiati di guerra e la Guerra fredda |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola, ore 17.30 |
 |
Conferenza
Con Thomas Feitknecht. Hermann Hesse, nato a Calw/Baden-Württemberg e vissuto per gran parte della sua vita in Svizzera, si è sempre impegnato per una «politica della coscienza». Thomas Feitknecht, germanista, giornalista e per molti anni direttore dell'Archivio svizzero di letteratura (fino al 2005), ha curato due nuove pubblicazioni su Hermann Hesse. Nella sua conferenza esaminerà il pensiero politico dello scrittore. In tedesco. |
 |
|
 |
 |
 |
26.09.09 | Riflessioni dei discendenti su Hermann Hesse uomo e scrittore. Ospite: Simon Hesse |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola, ore 17.30 |
 |
Il nipote Simon Hesse, figlio di Bruno Hesse, a colloquio con Regina Bucher, ricorderà il nonno Hermann Hesse e si metterà a disposizione per le domande del pubblico. In tedesco. |
 |
|
 |
 |