 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
21.09.13 | Nostalgia del Sud: a piedi dalla Foresta Nera fino a Montagnola Il resoconto di un viaggio in musica e immagini di Theresa Dold |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola, ore 17.30 |
 |
Il resoconto di un viaggio in musica e immagini di Theresa Dold Ispirata dalle opere di Hesse e come meta Montagnola davanti agli occhi, nell’estate del 2010 la giovane cantante e cantautrice Theresa Dold (www.theresadold.de) decide di lanciarsi in un lungo viaggio a piedi: con zaino, tenda e chitarra si incammina dalla sua patria nella Foresta Nera diretta a Montagnola in Ticino. Dopo 500 km e dopo molte avventure e peripezie raggiunge in appena quattro settimane il suo obiettivo: Montagnola. In tedesco; entrata Fr. 10.– / Fr. 8.– Con il sostegno dell’Ambasciata tedesca di Berna.
|
 |
|
 |
 |
 |
30.03.13 01.09.13 | Hermann Hesse e le farfalle |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
Esposizione Hermann Hesse era un amante delle farfalle ed ha scritto numerose poesie e testi in prosa che trattano questo tema. L’opera di Hesse trova una particolare risonanza in Giappone, come mostra anche questa esposizione che è stata concepita da Kosuke Niibe, grande ammiratore di Hesse ed esperto di farfalle, e da Asao Okada, traduttore di Hesse in giapponese. Il punto centrale attorno al quale sono esposte le numerose farfalle della mostra è il racconto di Hermann Hesse «La saturnia del pero». Curatore: Herbert Schnierle-Lutz. La mostra è arricchita da ulteriori esposti e dalla traduzione italiana della versione originale tedesco-giapponese. In collaborazione con LGT Bank (Svizzera SA - Lugano). Invito: PDF
|
 |
|
 |
 |
 |
14.08.13 | Un Ebreo a Mantova Concerto |  |  |
Chiesa di S. Abbondio, Gentilino, ore 20.45 |
 |
I profeti della Quinta, un Ensemble di cinque cantanti accompagnati da liuto e clavicembalo, eseguirà sotto il titolo «Un Hebreo a Mantova», opere su testi ebraici di Salomone Rossi nonchè Madrigali italiani di Rossi e Monteverdi. Attorno al 1600, i due compositori lavorarono alla corte dei Gonzaga a Mantova e spesso mettevano poesie identiche in musica. Entrata libera. In collaborazione con Ceresio Estate.
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
18.05.13 | Patria Lettura e musica |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola, ore 20.30 |
 |
Lettura e musica La Città di Calw si presenta nella patria adottiva ticinese di Hesse nell’ambito del gemellaggio con il comune di Collina d’Oro. Hermann Hesse celebra Calw, la sua città natale, in numerosi racconti e saggi, quali La prima avventura (1905), Patria (1918) e Viaggio sulla zattera (1928). Verranno letti brani da queste opere, con accompagnamento musicale del pianoforte. Con Antonio Ballerio (italiano), Annette Franziska Kühn (tedesco) e Renate Laich-Knausenberger (pianoforte). Concezione su incarico della Città di Calw: Herbert Schnierle-Lutz. In italiano e tedesco; entrata libera.
|
 |
|
 |
 |
 |
12.05.13 | Coro Liederkranz Concordia Calw |  |  |
Vicolo dei Somazzi, ore 11.00 |
 |
Concerto Arriva a Montagnola il tradizionale coro della città natale di Hesse, che lo scorso anno ha festeggiato il suo 175° anno di attività. Composto di 45 cantanti, con un repertorio che va dallo swing al jazz, pop e gospel, il coro si esibirà per la popolazione e per gli ospiti del Museo sulla piazza di fronte al Caffé Boccadoro. Entrata libera. Con il sostegno del Comune di Collina d’Oro.
|
 |
|
 |
 |
 |
04.05.13 | Il comune di Collina d’Oro ospite della Città di Calw |  |  |
Calw (D) |
 |
Aula Calw, Am Schießberg, Calw (D) Ore 19.30 Lettura e Musica In occasione del gemellaggio, il comune di Collina d’Oro si presenta nella città natale di Hesse con il tema "Der Anfang aller Kunst ist die Liebe..." Informazioni (in tedesco): QUI In collaborazione con il Comune di Collina d’Oro.
|
 |
|
 |
 |
 |
13.04.13 | Il lago, l’albero e la via Film di Werner Weick |  |  |
Sala Boccadoro, Montagnola, ore 17.30 |
 |
Film Questo film per la televisione è stato girato per la televisione della Svizzera italiana dal famoso regista ticinese in occasione del 50° anniversario della morte di Hermann Hesse. Dopo la proiezione Werner Weick sarà a disposizione del pubblico per domande. In italiano; entrata libera. Con il sostegno della RSI – Radiotelevisione svizzera.
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
02.03.13 | Aperitivo con lo scrittore Ospite: Bruno Morchio |  |  |
Sala Boccadoro, Montagnola |
 |
Lettura In occasione di questi incontri molto seguiti, intrattenendosi a colloquio con Bruno Morchio, Rossana Maspero ne introduce le opere. Legge Antonio Ballerio. In italiano; entrata libera.
|
 |
|
 |
 |
 |
11.02.13 15.02.13 | Hermann Hesse – Vita e opera Riflessioni su istruzione, politica, religione e comunità |  |  |
UNESCO; 7, Place de Fontenoy; Parigi 7ème |
 |
Esposizione In collaborazione con la Rappresentanza della Repubblica federale tedesca presso UNESCO. La mostra, progettata dalla Fondazione Hermann Hesse Montagnola, offre, attraverso fotografie, acquerelli e brani di opere, uno spaccato della vita e dell’opera dello scrittore e del pittore Hermann Hesse. La selezione delle citazioni si concentra sul rapporto di Hesse con i temi della scienza, dell’apprendimento, dello scambio culturale, della tolleranza e dei diritti umani. In tedesco, francese e inglese. Comunicato: PDF Fotografie: PDF Foto Martin Hesse © Tutti i diritti riservati |
 |
|
 |
 |
 |
02.02.13 | Aperitivo con lo scrittore Ospite: Mariapia Veladiano |  |  |
Sala Boccadoro, Montagnola |
 |
Lettura In occasione di questi incontri molto seguiti, intrattenendosi a colloquio con Mariapia Veladiano, Rossana Maspero ne introduce le opere. Legge Antonio Ballerio. In italiano.
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
28.03.12 21.10.12 | «… sorvolare i confini» – Hermann Hesse pittore |  |  |
Kunstmuseum Berna |
 |
Esposizione
Kunstmuseum Berna 28.3—12.8 Museo Hermann Hesse Montagnola 31.8—21.10 Museo Cantonale d'Arte Lugano 31.8—21.10
In occasione del 50° anniversario della morte di Hermann Hesse, il Kunstmuseum di Berna, in collaborazione con il Museo Hermann Hesse Montagnola, approfondisce il suo lavoro pittorico e presenta una scelta rappresentativa di produzioni artistiche provenienti dalla sua immensa opera, molte delle quali saranno esposte al pubblico per la prima volta. Il Museo Cantonale d'Arte di Lugano e il Museo Hermann Hesse Montagnola esporranno in seguito questa estesa raccolta di circa 160 opere in Ticino. Concezione della mostra: Matthias Frehner, Valentine von Fellenberg e Regina Bucher. Catalogo: ca. 140 pagine.
A Berna, con lo stesso titolo, si terranno un congresso scientifico internazionale e numerose manifestazioni. Sarà inoltre pubblicata una raccolta di testi su e di Hermann Hesse.
La mostra a Montagnola è sostenuta dalla Banca Julius Baer. Foto Martin Hesse © Tutti i diritti riservati |
 |
|
 |
 |
 |
29.09.12 30.09.12 | Festival Hermann Hesse |  |  |
Museo Hermann Hesse (Sala Boccadoro) |
 |
Durante questo fine settimana, scrittori di lingua italiana e autori della Svizzera tedesca si esprimono sulla questione: quale valore occupa Hermann Hesse nella loro scrittura e/o nella loro evoluzione letteraria? Concezione e moderazione: Rossana Maspero e Regina Bucher. Leggono: Antonio Ballerio (italiano) e Nina Hesse Bernhard (tedesco). Traduzioni: Anna Ruchat. Concerto: Ambra Albek (violino) e Fiona Albek (pianoforte). Programma completo: www.hessemontagnola.ch (da agosto). In italiano e tedesco.
Con il sostegno di: Repubblica e Cantone Ticino - Fondo Swisslos, Percento Culturale Migros Ticino e Hermann Hesse-Stiftung Bern. Foto Martin Hesse © Tutti i diritti riservati |
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
 |