 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
04.03.06 31.03.06 | Hermann Hesse – «Varcare i confini» |  |  |
Istituto Filippin, Paderno del Grappa (I) |
 |
Esposizione
Il prestigioso Istituto Filippin, che conta 800 allievi, presenta una mostra su Hermann Hesse, che avrà come tema non solamente lo spirito del superamento dei confini, bensì anche la biografia e i viaggi in Italia di Hesse, in modo particolare quelli a Venezia. Manifestazioni collaterali e lavori degli allievi comple te ranno la mostra. |
 |
|
 |
 |
 |
18.02.06 26.02.06 | Concorso di disegno alle scuole elementari: «Ritratto di Hermann Hesse» |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
Esposizione
In occasione della mostra «Varcare i confini» nell'autunno 2005, è stato organizzato un concorso di disegno per allievi delle scuole elementari. I 300 disegni raccolti saranno esposti nei fine settimana 18, 19 febbraio e 25, 26 febbraio. |
 |
|
 |
 |
 |
18.02.06 | Aperitivo con lo scrittore. Ospite: Paolo di Stefano |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
Intrattenendosi a colloquio con l'ospite, Rossana Maspero ne scopre i retroscena dei lavori letterari. Lettura: Antonio Ballerio. |
 |
|
 |
 |
 |
17.09.05 15.02.06 | La magia dei colori. Il paesaggio ticinese negli acquerelli di Hermann Hesse |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
Esposizione
Già nel 1916 Hermann Hesse fece i suoi primi tentativi pittorici. Sarà però solo nel 1919, allorché si stabilì in Ticino, che si dedicò seriamente a quest'attività. Nacquero così, nel corso degli anni, a Montagnola e dintorni, numerosi acquerelli espressionisti, lettere e poesie illustrate. La pittura ispirò Hesse all'osservazione e al racconto e gli diede la forza per il suo lavoro letterario. Nella mostra sarà esposta una scelta delle opere pittoriche di Hesse ed il loro legame con i suoi testi sulla pittura e sul Ticino quale patria d'elezione. |
 |
|
 |
 |
 |
11.11.05 14.12.05 | Hermann Hesse il Ticino, sua patra di elezione |  |  |
Gymnasium Carolinum, Neustrelitz |
 |
Esposizione
Nel rinomato Gymnasium Carolinum di Neustrelitz si inaugura una mostra con acquerelli originali di Hermann Hesse e l'esposizione „Varcare i confini" presentata per un breve periodo a Ponte Tresa nel 2005. Al centro del progetto troviamo il lavoro intenso di 1.800 studenti che, sotto la guida dei loro docenti di letteratura, di storia, di geografia e di musica, si sono occupati del tema Ticino e Hermann Hesse. Gli studenti presentano al pubblico i risultati dei loro lavori dal 11 novembre fino al 14 dicembre. |
 |
|
 |
 |
 |
10.09.05 31.10.05 | Hermann Hesse – Varcare i confini |  |  |
Casa comunale, Ponte Tresa (CH) |
 |
Esposizione
Hermann Hesse, come uomo e scrittore, ha tematizzato il riconoscimento dei confini e del loro superamento non solo in senso geografico e culturale, ma anche a livello intellettuale e personale.
In collaborazione con la Fondazione Hermann Hesse Montagnola. |
 |
|
 |
 |
 |
22.10.05 | Aperitivo con uno scrittore. Ospite: Giuliana Pelli-Grandi |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
Scrittori della Svizzera italiana si presentano. Curatrice: Rossana Maspero. Lettura: Antonio Ballerio.
Con il sostegno della Banca Raiffeisen Breganzona. |
 |
|
 |
 |
 |
08.10.05 | Fiberglass Games |  |  |
RSI-Auditorio Stelio Molo, Lugano-Besso |
 |
Concerto Rete 2 della Radio Svizzera di Lugano, Netherlands Programme Service Hilversum (NL), Bayrischer Rundfunk München (D) ed Espace 2 Radio Suisse Romande Lausanne presentano, in collaborazione con la Fondazione Hermann Hesse Montagnola, giovani artisti internazionali di diverse tendenze stilistiche (compositori Laptop, musica del sud dell'India e altri), i quali proporranno suoni che collegano lo spirito del nostro tempo con quello di Hermann Hesse. |
 |
|
 |
 |
 |
07.10.05 | Gertrud |  |  |
Ascona, Monte Verità, Sala Balint |
 |
Concerto e Lettura Violino: Ambra Albek. Pianoforte: Fiona Albek. Leggono Claudio Moneta (italiano) e Graziella Rossi (tedesco).
In collaborazione con la Fondazione Hermann Hesse Montagnola e con il sostegno di Familien-Vontobel-Stiftung. |
 |
|
 |
 |
 |
08.05.05 30.09.05 | «L’ostinazione è divertente». Colloqui di Hermann Hesse con la gioventù |  |  |
Literaturarchiv Sulzbach-Rosenberg E.V., Sulzbach-Rosenberg (D) |
 |
Esposizione
In collaborazione con la Fondazione Hermann Hesse Montagnola. Foto Martin Hesse © Tutti i diritti riservati |
 |
|
 |
 |
 |
24.09.05 25.09.05 | Dipingere ad acquerello |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
Con Michele Costantini (in italiano). |
 |
|
 |
 |
 |
17.09.05 18.09.05 | Dipingere ad acquerello |  |  |
Montagnola |
 |
Con Lisa Kölbl-Thiele (in tedesco). |
 |
|
 |
 |
 |
18.09.05 | Magia dei colori |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
Lettura Antonio Ballerio (italiano) e Rudolf Cornelius (tedesco) leggono in occasione dell'apertura della mostra «Magia dei colori» testi di Hermann Hesse sul tema della pittura. |
 |
|
 |
 |
 |
26.03.05 04.09.05 | «Al servizio della causa comune» - Hermann Hesse e le Edizioni Suhrkamp |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
Esposizione
La storia delle Edizioni Suhrkamp, dalla loro fonda zione fino all'importanza c he rivestono attualmente in tutto il mondo, è segnata dalle personalità di Peter Suhrkamp, Georg Reinhart, Siegfried Unseld e Hermann Hesse. Lettere, documenti e fotografie illustrano i rapporti intercorsi tra Hermann Hesse e queste persone ed il loro significato per la casa editrice. |
 |
|
 |
 |
 |
07.08.05 | Poesie |  |  |
Cimitero di S. Abbondio, Gentilino |
 |
Lettura per il 43. anniversario della morte di Hermann Hesse. Con Claudio Calafiore (italiano) e Uta Wagner (tedesco). |
 |
|
 |
 |
 |
06.08.05 | Hermann Hesse e i suoi editori |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
Conferenza in lingua tedesca. Volker Michels approfondirà l'attuale mostra sul tema delle Edizioni Suhrkamp, arricchendola di nuovi aspetti. |
 |
|
 |
 |
 |
24.07.05 | Serata musicale |  |  |
Chiesa di S. Abbondio, Gentilino |
 |
Concerto Con Federico Longhi (baritono) e Giulio Zappa (pianoforte). Composizioni di Schoeck, Semini, Andreae, Duparc, Debussy e Tosti.
In collaborazione con Ceresio Estate e con il sostegno di Familien-Vontobel-Stiftung. |
 |
|
 |
 |
 |
01.03.05 30.06.05 | A spasso con Hermann Hesse |  |  |
Collina d'Oro |
 |
Passeggiata interattiva con l'attrice Stefania Mariani. Offerta per classi scolastiche (età da 8 a 11 anni). Un evento che i ragazzi non dimenticheranno! Stefania Mariani rappresenterà, nella cornice del paesaggio della Collina d'Oro, una divertente e istruttiva introduzione alla vita e all'opera di Hermann Hesse.
Con il sostegno del Comune di Collina d'Oro. |
 |
|
 |
 |
 |
11.06.05 12.06.05 | Dalla percezione all’immagine |  |  |
Collina d'Oro |
 |
Corso di fotografia con Giosanna Crivelli (in italiano e tedesco).
Fotografiamo la natura in cui Hermann Hesse ha vissuto, scopriamo il significato che può avere per ciascuno di noi. Creare immagini è un modo per visualizzare stati d'animo e rendere coscienti dei pensieri che ci guidano. |
 |
|
 |
 |
 |
15.05.05 | Il vero uomo |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
Lettura Lirica, prosa, confessioni di Goethe e il loro influsso sul poeta Hermann Hesse. Con gli attori Patrizia Orlando (italiano) e Peter Fricke (tedesco). |
 |
|
 |
 |