 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
31.05.08 | Le trasformazioni di Piktor e L’infanzia del mago |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
L'attore Moritz Stoepel racconta e interpreta la favola satirica e autobiografica L'infanzia del mago e la colorata storia d'amore Le trasformazioni di Piktor di Hermann Hesse, coronandole con musica e suoni di sua composizione, utilizzando diversi strumenti. In tedesco. |
 |
|
 |
 |
 |
17.05.08 | «L’evoluzione dell’arte pittorica indiana: temi e tecniche» |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
Jorrit Britschgi è curatore associato nel settore dell'arte pittorica indiana presso il Museo Rietberg di Zurigo. Con la sua conferenza volgerà uno sguardo sul tema della pittura indiana dal XII secolo ad oggi. In tedesco. |
 |
|
 |
 |
 |
10.05.08 | Apertura del Caffè letterario »Boccadoro« |  |  |
Caffè Boccadoro, Montagnola |
 |
Nelle immediate vicinanze del Museo i nostri visitatori avranno ora, non solo l'opportunità di apprezzare l'offerta gastronomica, immersi in un'atmosfera accogliente, ma anche di leggere libri e sfogliare riviste, scambiando idee e opinioni con altri ospiti. In occasione dell'apertura del Caffè, lettura di brani tratti da Narciso e Boccadoro con Antonio Ballerio (italiano), Ernst Süss (tedesco) e l'accompagnamento musicale di Harry White (sassofono). |
 |
|
 |
 |
 |
12.04.08 | «Dèi e dee dell’India. La molteplicità del divino» |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
Giulia Bellentani fornisce una visione del mondo degli dèi nell'Induismo indiano e la loro importanza nella vita dei credenti. In italiano. |
 |
|
 |
 |
 |
23.03.08 | «Una chiave per il cuore del mondo» Hermann Hesse e l’Induismo |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
Lettura con Antonio Ballerio (italiano) e Rudolf Cornelius (tedesco). Moderatrici: Eva Zimmermann e Manuela Cattaneo. Accompagnamento musicale: Adalberto Zappalà (sitar). La lettura comprende testi dall'opera e dalla corrispondenza privata di Hermann Hesse che riflettono la sua decennale disputa con l'Induismo. |
 |
|
 |
 |
 |
15.03.08 | Fuggire sulle vette: «Alpine Architektur» – l’utopia di Bruno Taut |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
Incontri fra arte e filosofia – Spazi dell'utopia
Conferenza di Nicola Emery con diapositive. L'architetto e teorico tedesco Bruno Taut ha messo a punto nel 1917 un progetto utopico collocato nello scenario del territorio alpino e prealpino. Nei bellissimi disegni di Taut si riconosce anche il paesaggio della Svizzera italiana, assunto come un'occasione d'evasione e di riflessione. In italiano. |
 |
|
 |
 |
 |
15.02.08 02.03.08 | «Magia dei colori» |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
Esposizione
Allieve delle Scuole Elementari di Collina d'Oro espongono i loro lavori di quilt, creati nell'ambito del Festival «Quilt Art Lugano 07» e ispirati al tema di Hermann Hesse. Responsabile del progetto di tempo libero: Nina Novicov-Brown, Collina d'Oro. |
 |
|
 |
 |
 |
01.03.08 | Aperitivo con lo scrittore Ospite: Elena Rondi Gay des Combes |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
In occasione di questi incontri molto seguiti, intrattenendosi a colloquio con Elena Rondi Gay des Combes, Rossana Maspero ne introduce le opere e scopre i retroscena della loro creazione. Legge Antonio Ballerio.
Con il sostegno della Banca Raiffeisen Breganzona. |
 |
|
 |
 |
 |
16.02.08 | Creta, Amauroto e Taprobana: isole dell’immaginario |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
Incontri fra arte e filosofia – Spazi dell'utopia
Conferenza di Nicola Emery con diapositive. Per costruire il migliore degli stati occorre sempre levare l'ancora, tagliare i ponti e approdare sull'isola che non c'è: da Platone a Tommaso Moro, alla Città del Sole di Campanella. Un viaggio nelle architetture dell'immaginario. |
 |
|
 |
 |
 |
15.09.07 14.02.08 | «L’oscuro e selvaggio lato dell’anima» – Hermann Hesse e il suo psicoterapeuta Josef Bernhard Lang |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
Esposizione
Concezione di Dr. Thomas Feitknecht Una delle figure più inconsuete appartenenti alle amicizie di Hermann Hesse fu il suo psicoanalista Josef Bernhard Lang (1881–1945). La loro relazione, ben presto divenuta amicizia, mostra Lang quale agente fondamentale nella risoluzione dei problemi famigliari dello scrittore e nel contempo come, progressivamente, si scambiarono il ruolo di medico e paziente.
Con il sostegno della Hermann Hesse-Stiftung Bern. |
 |
|
 |
 |
 |
24.11.07 | Joseph Beuys e le 7000 Querce |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
Incontro fra arte e filosofia
Con il Prof. Nicola Emery, conferenza con diapositive. 7000 Querce è il titolo di un'azione di scultura sociale ideata da Joseph Beuys nel 1982; l'arte in questo caso coincide con l'azione ecologica sul territorio. In italiano. |
 |
|
 |
 |
 |
20.10.07 | Hermann Hesse e la musica |  |  |
Monte Verità, Ascona |
 |
Concerto e lettura con Caroline Doerge Alassio (pianoforte), Antonio Ballerio (italiano) e Uta Wagner (tedesco). La pianista suona brani di Chopin, Schubert, Schumann, Mozart e Berio. Vengono letti poesie e brevi testi in prosa di Hesse.
In collaborazione con la Fondazione Monte Verità Ascona. |
 |
|
 |
 |
 |
20.10.07 | Aperitivo con lo scrittore. Ospite: Sandra Petrignani |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
In occasione di questi incontri molto seguiti, intrattenendosi a colloquio con Sandra Petrignani, Rossana Maspero ne introduce le opere e scopre i retroscena della loro creazione. Legge Antonio Ballerio.
Con il sostegno della Banca Raiffeisen Breganzona. |
 |
|
 |
 |
 |
13.10.07 | Josef Bernhard Lang quale lettore delle opere di Hermann Hesse |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
In occasione della mostra temporanea in corso, Thomas Feitknecht illustra la genesi dei testi ed il processo di scrittura di Hermann Hesse, dal Demian a Il giuoco delle perle di vetro, sullo sfondo del rapporto con il suo terapeuta Josef Bernhard Lang. In tedesco. |
 |
|
 |
 |
 |
20.09.07 11.10.07 | «Al servizio della causa comune» – Hermann Hesse e le Edizioni Suhrkamp |  |  |
Biblioteca cantonale, Bellinzona |
 |
Esposizione
In occasione di «Babel – Festival di letteratura e traduzione», che si terrà dal 21 al 23 settembre in differenti luoghi di Bellinzona (www.babelfestival.com) viene allestita la mostra concepita dalla Fondazione Hermann Hesse sulla storia delle Edizioni Suhrkamp, dalla loro fondazione fino all'importanza che rivestono attualmente in tutto il mondo. |
 |
|
 |
 |
 |
06.10.07 | Il Situazionismo, dall’arte alla critica politica |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
Incontro fra arte e filosofia
Con il Prof. Nicola Emery, conferenza con diapositive. Nel secondo dopoguerra, l'eredità dadaista e surrealista è stata raccolta dal movimento internazionale situazionista. La pratica artistica situazionista mirava all'«urbanismo unitario». In seguito superò se stessa divenendo pratica di critica politica. In italiano. |
 |
|
 |
 |
 |
29.09.07 | La volpe Reineke. Johann Wolfgang von Goethe |  |  |
Centro scolastico Collina d'Oro, Montagnola |
 |
L'allegro poema di Goethe, raccontato dall'attore Peter Fricke su variazioni per accordeone del virtuoso Enrique Ugarte. I due artisti mettono in scena la celebre fiaba di Goethe. Reineke, la volpe malfattrice, si difende da tutte le accuse a lei rivolte davanti al re degli animali, il leone, attraverso una geniale storia di menzogne. In tedesco. |
 |
|
 |
 |
 |
22.09.07 | Riflessioni dei discendenti della famiglia su Hermann Hesse, uomo e scrittore. Ospite: Silver Hesse |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
Il nipote Silver Hesse racconta, a colloquio con Regina Bucher, i suoi ricordi del «nonno Hermann Hesse» e sarà a disposizione per le domande del pubblico. In tedesco. |
 |
|
 |
 |
 |
15.09.07 | «La mia nobile rovina» - Hermann Hesse in Casa Camuzzi |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
Con chiarezza e competenza, Volker Michels espone i dodici anni di Hermann Hesse trascorsi in Casa Camuzzi. Per l'occasione verrà presentata una pubblicazione in italiano e tedesco sul tema. |
 |
|
 |
 |
 |
01.09.07 02.09.07 | «Testi e immagini» |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
Corso di acquerello con Lisa Kölbl-Thiele (in tedesco). |
 |
|
 |
 |