 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
26.10.08 | «L’ostinazione diverte» |  |  |
Fondazione Monte Verità, Ascona |
 |
Lettura con Claudio Moneta (italiano), Graziella Rossi (tedesco) e Harry White (sassofono).
Manifestazione in collaborazione con la Fondazione Monte Verità. |
 |
|
 |
 |
 |
20.10.08 | «Tre capolavori» |  |  |
Sala Boccadoro, Montagnola |
 |
Pier Narciso Masi (pianoforte). Opere di W. A. Mozart (Sonata), L. van Beethoven (Chiaro di Luna), Mussorski (quadri di un'esposizione). P. N. Masi è conosciuto come uno dei massimi esperti di musica da camera. |
 |
|
 |
 |
 |
18.10.08 | Energia dell’opera-mondo: Kandinsky |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
L'arte incontra la filosofia
Conferenza con diapositive di Nicola Emery su Wassily Kandinsky, quale fondatore della pittura astratta. In italiano. |
 |
|
 |
 |
 |
13.10.08 | «Beethoven e rarità impressionistiche» |  |  |
Sala Boccadoro, Montagnola |
 |
Nora Chastain (violino) e Friedemann Rieger(pianoforte). Opere di L. van Beethoven, J. Turina, K. Szymanowski. |
 |
|
 |
 |
 |
11.10.08 | Aperitivo con lo scrittore Ospite: Andrea Gianinazzi |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
In occasione di questi incontri molto seguiti, intrattenendosi a colloquio con Andrea Gianinazzi, Rossana Maspero ne introduce le opere. Legge Antonio Ballerio.
Con il sostegno della Banca Raiffeisen Breganzona. |
 |
|
 |
 |
 |
06.10.08 | «Il misticismo attraverso l’intimo sentimento e la purezza del genio musicale» |  |  |
Sala Boccadoro, Montagnola |
 |
Alessandro D'Onofrio (pianoforte). Opere di J. S. Bach, F. Busoni, W. A. Mozart, E. Grieg e F. Liszt. |
 |
|
 |
 |
 |
04.10.08 | «Solo un poeta volevo essere…» |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
Calw si presenta a Collina d'Oro in occasione del gemellaggio
Serata musicale con Dieter Huthmacher (voce e chitarra), Matthias Hautsch (chitarra) e Herbert Schnierle-Lutz (moderatore).
|
 |
|
 |
 |
 |
29.09.08 | «Paganini contro Paganini» |  |  |
Sala Boccadoro, Montagnola |
 |
Rudolf Koelman (violino) e Raaf Hekkema (sassofono). Capricci di Nicolò Paganini. |
 |
|
 |
 |
 |
22.09.08 | «Serata con musiche ibero-americane» |  |  |
Sala Boccadoro, Montagnola |
 |
Alberto Lysy (violino) con l'ensemble Solidaridad Argentina. Opere di J. de Lienas, A. Alcorta, J. B. Alberdi, P. Saenz, A. Piazzolla, A. Lysy. |
 |
|
 |
 |
 |
21.09.08 | «Se mai ci rivedremo, Hermann Hesse?» |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
Lettura con Claudio Moneta (italiano) e Uta Wagner (tedesco). Brani tratti dallo scambio epistolare di Hesse con Mann al tempo del nazionalsocialismo. |
 |
|
 |
 |
 |
20.09.08 | «Scaltro schernitore» e «Ingenuo usignolo». Thomas Mann e Hermann Hesse: genesi di un’amicizia |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
Conferenza con Volker Michels. In tedesco. |
 |
|
 |
 |
 |
15.09.08 | Apertura con il Quartetto Carmina |  |  |
Sala Boccadoro, Montagnola |
 |
Matthias Enderle (violino), Susanne Frank (violino), Wendy Champney (viola), Stephan Goerner (violoncello). Opere di J. Haydn, D. Schnyder (dedicato al Quartetto Carmina), F. Mendelssohn.
|
 |
|
 |
 |
 |
13.09.08 | Riflessioni dei discendenti della famiglia su Hermann Hesse, uomo e scrittore Ospite: Sybille Siegenthaler-Hesse |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
La nipote Sybille Siegenthaler-Hesse, figlia di Martin Hesse, rievoca il nonno e la sua prima moglie, Mia Bernoulli, in una conversazione con Regina Bucher. In tedesco. |
 |
|
 |
 |
 |
23.03.08 31.08.08 | Selvaggio Shiva – sorridente Vishnu. Hermann Hesse e il mondo delle divinità induiste |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
Esposizione
Concezione: Eva Zimmermann L'insolita mitologia dell'Induismo e la forza simbolica della sua rappresentazione, affascinarono Hermann Hesse durante tutta la sua vita. Le sue riflessioni commentano e accompagnano una raccolta particolare di sculture e dipinti, rappresentanti il mondo divino indiano. In collaborazione con il Museo delle Culture di Lugano e il Museo Rietberg di Zurigo. Catalogo in italiano e tedesco con testi di Giulia Bellentani, Jorrit Britschgi e Eva Zimmermann. |
 |
|
 |
 |
 |
30.08.08 | Raga rari Concerto omaggio a Hermann Hesse |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
Con Udai Mazumdar (tabla) e Pandit Sanjay Guha (sitar e tanpura). In questa speciale occasione gli artisti hanno scelto di interpretare dei Raga poco noti al pubblico. |
 |
|
 |
 |
 |
23.08.08 | Lakshmi sorride. L’India tra religiosità e boom economico |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
Conferenza con Bernard Imhasly. L'induismo ha sempre avuto un ruolo importante nella vita quotidiana e nella coscienza degli indiani. Oggi, in un'epoca di rapidi cambiamenti economici, è cambiato questo ruolo? Oppure la tradizione si è integrata al moderno? In tedesco. |
 |
|
 |
 |
 |
15.08.08 17.08.08 | Corso di acquerello: «Luoghi di nostalgia: da Montagnola a Carona» |  |  |
Collina d'Oro |
 |
Con Lisa Kölbl-Thiele. |
 |
|
 |
 |
 |
10.08.08 | «Spesse volte […] mi risospingerai da morte a nascita» |  |  |
Cimitero di S. Abbondio, Gentilino |
 |
Lettura con Antonio Ballerio (italiano) e Rudolf Cornelius (tedesco) per il 46° anniversario della morte di Hermann Hesse. |
 |
|
 |
 |
 |
09.08.08 | Giornate musicali Bruno Walter |  |  |
Museo Hermann Hesse Montagnola |
 |
Conferenza di Jack Haendler e visione di documentari. In collaborazione con Ceresio Estate.
Con il sostegno della Familien-Vontobel-Stiftung. |
 |
|
 |
 |
 |
08.08.08 | Giornate musicali Bruno Walter |  |  |
Chiesa di S. Abbondio, Gentilino |
 |
Ambra Albek (violino e viola), Fiona Albek (pianoforte), Jean Muller (pianoforte), Jan Valta (violino), Eduard Bayer (violino), Robert Lakatos (viola) e Theodor Brcko (violoncello) suonano brani di Bruno Walter (1876 – 1962). |
 |
|
 |
 |